Cari Soci,
in accordo con il Teatro Puccini vi proponiamo il nuovo calendario eventi in promozione riservata, a voi dedicato.
Lo trovate in allegato, completo di sinossi, dettagli dell’offerta e contatti utili.
Iniziando dal mese di febbraio, vi ricordiamo innanzi tutto due appuntamenti già segnalati a cui teniamo molto:
il grande comico e autore Gioele Dix che scrive, dirige e intrepreta un monologo tratto da testi e musiche di Giorgio Gaber, intitolato Ma per fortuna che c’era il Gaber, col contributo di Silvano Belfiore al pianoforte e di Savino Cesario alla chitarra;
a seguire Cenerentola di Zaches Teatro, uno spettacolo per tutta la famiglia, pluripremiato, in cui viene conciliata magistralmente la presenza di generi diversi, come il teatro di attore e di figura, la musica e la danza, in un’atmosfera fumosa e decadente, raffinata e poetica, ormai divenuta cifra stilistica del lavoro di questa straordinaria compagnia.
Venendo al mese di marzo, vi proniamo e consigliamo un vero e proprio capolavoro della drammaturgia contemporanea: 4 5 6 scritto e diretto da Mattia Torre, prodotto da Marche Teatro, con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggeri, Cristina Pellegrino e Giordano Agrusta. 4 5 6 è la storia comica e violenta di una famiglia, che, da tradizionale nucleo aggregante e presidio sociale, finisce per incarnare valori deteriori come l’ostilità e la diffidenza, divenendo avamposto della nostra arretratezza culturale. Da segnalare le efficaci interpretazioni dei protagonisti e, va da sé, il testo, tra i più apprezzati dell’autore, affresco dissacrante, surrealista e pungente sul disagio della famiglia e della società.
A seguire Gaia Aprea e Andra Bosca, in Karma di Xavì Moratò, autore catalano tra i più rappresentati in Spagna e già approdato con successo anche sui palcoscenici italiani.
Karma è una commedia profonda e sarcastica sul mistero dell’esistenza e della reincarnazione.
E poi Alessandro Benvenuti che torna al Puccini con uno spettacolo esilarante, Pillole di me, nel quale il comico toscano ci propone una selezione dei suoi più celebri cavalli di battaglia, nell’intento di celebrare il valore sempre salvifico della comicità.
Su giovedì 13 marzo alle ore 21.00 torna al Puccini con uno dei suoi spettacoli più belli, acclamati, audaci e provocatori, un artista straordinario e orgogliosamente divisivo, un performer imitato ma inimitabile, un genio assoluto, lucido e folle:
Antonio Rezza in FRATTO X.
Proseguendo, vi proponiamo Il sen(n)o di Monica Dolan, un monologo interessante e ben interpretato da Lucia Mascino, che racconta il dilemma umano ed etico di una psicoterapeuta sul tema attualissimo e dibattuto dell’esposizione precoce alla sessualizzazione nell’era di internet.
Chiude il mese di marzo, un grande appuntamento con la drammaturgia contemporanea, quella più audace e provocatoria:
Carrozzeria Orfeo in Salveremo il mondo prima dell’alba. Gabriele Di Luca firma un altro grande testo in cui si racconta un’umanità confusa e disagiata, mettendone in discussione questa volta non la parte più povera, ma la parte più ricca e viziosa.
Gli interessati possono scrivere al teatro per maggiori informazioni e prenotazioni all’indirizzo promozionegruppi@teatropuccini.it indicando il proprio nome, cognome, recapito telefonico, titolo, data, numero di partecipanti.
Sarà cura poi del teatro inviare all’interessato conferma di prenotazione nel più breve tempo possibile e ogni dettaglio utile circa il saldo e il ritiro biglietti.
SCARICA ALLEGATO