Cari Soci
trovate in allegato il calendario eventi in promozione a voi riservata.
-Il primo appuntamento in doppia replica, 7 e 8 novembre, è con un fuori classe del teatro di narrazione, Ascanio Celestini, che torna al Teatro Puccini col nuovo monologo Poveri Cristi, tratto dal suo omonimo libro. Un racconto potente quello di Celestini, che attraversa le vite di chi vive ai margini della società e lo fa senza pietismo, senza retorica, con intensità, riconoscendo negli ultimi gli eroi della nostra epoca, esseri che ogni giorno si alzano e fanno il miracolo di resistere, di continuare a esistere.
-Giovedì 13 novembre sarà invece la volta di un appuntamento speciale, un’occasione rara: Beatrice Schiros torna in stagione al Puccini scegliendo la dimensione più intima della nostra sala piccola, Laboratorio Puccini, per dare corpo a Metaforicamente Schiros, di cui è anche autrice insieme a Gabriele Scotti. Pensate a uno spazio in cui attrice e pubblico si avvicinano, a uno spettacolo dalla forma essenziale, senza fronzoli, in cui il vero protagonista altri non è che l’indiscutibile talento della Schiros che emerge in maniera travolgente, attraverso un monologo potente, sfacciato e personalissimo.
-A seguire, il 14 novembre, avremo il piacere di assistere a un altro grande ritorno, quello di César Brie, attore, autore, regista e pedagogo di fama internazionale, che sarà protagonista insieme al suo ensemble di Re Lear è morto a Mosca, uno spettacolo che è il racconto della drammatica avventura di due uomini, due attori, condannati ‘per aver volato troppo in alto’. Una storia vera, ma poco conosciuta, che torna in vita e ad emozionare grazie all’opera di questo grande maestro argentino, araldo di un teatro civile sempre inconfondibile, fatto di poesia, semplicità, corpi generosi, oggetti rivelatori e una straordinaria umanità.
-L’arte di invecchiare con filosofia – il racconto di Socrate, Agata e il futuro a teatro è il titolo dell’ultimo libro di Beppe Severgnini dal quale è tratto l’omonimo spettacolo che andrà in scena il il 21 novembre. Con l’aiuto della sua nipotina, il grande giornalista riflette sul tema degli anni che passano con ironia e saggezza.
-Dal 20 al 23 novembre, per quattro sere a scelta, non perdetevi Stabat Mater, spettacolo reduce da un grande successo di pubblico e critica, scritto da Antonio Tarantino, con la straordinaria interpretazione di Fabrizia Sacchi, magistralmente diretta dal pluripremiato regista Luca Guadagnino. Stabat Mater è un’esperienza teatrale forte e struggente, violenta e disperatamente bella; è il grido viscerale di dolore e redenzione per un figlio e per tutte le anime dannate.
-Chiude questo nostro primo calendario di novembre lo spettacolo Ciarlatani, scritto e diretto da Pablo Remòn; una divertente, impietosa commedia sul mondo del teatro e del cinema, che si affida allo straordinario e indiscusso talento di un protagonista d’eccezione, Silvio Orlando. Potrete scegliere tra la replica di mercoledì 26 e quella di giovedì 27, a voi dedicate ad un prezzo ridotto davvero imperdibile.
Chi desiderasse partecipare può scrivere a promozionegruppi@teatropuccini.it per prenotare i migliori posti disponibili. Ricordiamo che al momento della richiesta di prenotazione devono essere indicati il nome del gruppo di appartenenza, il proprio nome, cognome, recapito telefonico, il titolo, la data, il settore dove possibile la scelta e il numero di partecipanti.
Riceverete conferma di prenotazione nel più breve tempo possibile con tutti i dettagli utili circa il saldo e il ritiro biglietti.
SCARICA PROGRAMMA